"La Basilica di San Giovanni in Laterano sorse nel IV secolo d.C. in una zona dell’antica Roma chiamata Horti Laterani. Secondo la tradizione, fu Costantino, nel 312 d.C. colui che diede l’ordine di costruire una grande basilica in ringraziamento a Dio. Come molte altre chiese paleocristiane di Roma, anche San Giovanni in Laterano subì molte modifiche e fu arricchita di opere d’arte nel corso dei secoli, fino all’ultimo rifacimento del XVII secolo, che fu affidato da Innocenzo III al genio del Borromini. Quest’ultimo racchiuse le antiche colonne dalla navata centrale in nuovi pilastri, alternati ad archi, dove collocò delle nicchie all’interno delle quali possiamo ancora ammirare le imponenti statue dei 12 Apostoli"