Gyoza Gamberi
Mun Sushi

Mun Sushi

Via Dei Gelsi 43, 00171 Italia, Roma, Italy

Sushi • Vegano • Italiano • Giappoense


"Decisamente un locale di sostanza. La cena inizia con una buona alga wakame, fresca e ben condita. Dei gyoza di gamberi buoni, non troppo eccessivi, accompagnati da salsa agrodolce homemade che ne esaltano il gusto. Eccellente la tartare di gambero rosso, che nuda e cruda esalta il sapore della materia prima. Parliamo di sushi: ottima la varietà, accostamenti interessanti, tra tartufo, frutta e lime. I roll sono belli, pieni, divertenti e colmi di freschissimo pesce. Il riso è perfetto, corposo, aromatizzato e compatto, non si sfalda nemmeno eccedendo con la salsa di soia. Ulteriore nota positiva, avocado squisito che si scioglie in bocca. Il poke di tonno davvero abbondante, ricco, un esplosione di gusto. Dunque nulla da eccepire in quanto a qualità, c'è però una precisazione da fare: la grande abbondanza potrebbe far storcere il naso ai palati più raffinati, in quanto in alcuni uramaki il sapore del pesce sovrasterà eccessivamente gli altri aromi, attenuando l'esperienza che solo il sushi riesce a regalare. Ma questo non cala di certo una valutazione finale più che positiva. Conto estremamente contenuto, nonostante una cena più che abbondante ed estremamente nutriente. Personale gentile e accogliente. La location industrial, curata, soffusa e semplice, accoglie al meglio un ristorante che fa delle materie prime il suo punto di forza, unendo la sostanza del pesce al divertimento del sushi, mantenendo un eccellente rapporto qualità/prezzo. E scusa se è poco."

Wagamama Milano

Wagamama Milano

Via S. Pietro All'Orto, 11, 20121, Milan, Italy

Carne • Curry • Ramen • Asiatico


"ASIAN CUISINE Wagamama nasce nel 1992 a Londra e si ispira ai frenetici bar di ramen giapponese e alla celebrazione del cibo asiatico. Noodles per nutrire corpo e anima, zenzero per scaldarti e chili che colpisce: così il menù di ispirazione asiatica è stato creato per lenire, nutrire, sostenere ed ispirare. Così come la presenza di dessert, centrifughe, bevande calde, vino, sake e birre asiatiche artigianali. Per chi non lo sapesse, “Wagamama” in lingua giapponese ha un’eccezione negativa: significa “avaro” o “egoista”. Sembra inoltre che il nome derivi da un’espressione giapponese che comprende il termine e che significa “lamentarsi come un bambino”. Una trovata decisamente particolare per un ristorante. Ad ogni modo, erano anni che non tornavo da Wagamama. Ci sono stato diverse volte in Inghilterra e devo dire che è proprio come me lo ricordavo. L’architettura del ristorante di Milano mi è piaciuta molto, soprattutto l’ampiezza del primo piano. Avendo vissuto in Giappone e provato vari ramen, devo tuttavia ammettere che il ramen di Wagamama non è paragonabile al vero ramen giapponese. Pare un po’ mixato a quello cinese, che vede spesso l’utilizzo del coriandolo e di salsa piccante. Non ho nulla da dire sul gusto: buono, abbastanza ricco e piacevole. Sono arrivato di sabato all’ora di pranzo e, senza prenotazione, sono stato contento nell’aver potuto mangiare subito. Il cameriere che mi ha servito (un ragazzo con diversi tatuaggi, tra cui uno di Calcifer sulla mano , è stato molto gentile e ho avuto modo di scambiare due chiacchiere. L’idea della loyalty app è una bella trovata: si ha accesso a 5€ di sconto alla prima registrazione, per poi poter accumulare ulteriori sconti con il tempo. Ciò non oscura i prezzi a mio avviso abbastanza alti: con lo stesso budget posso permettermi di mangiare ramen più fedeli all’originale. Consiglio a chi è alla ricerca di un’alternativa ai ristoranti fusion, al sushi e simili. Wagamama offre sicuramente una buona varietà di piatti asiatici, con una cucina più ricercata di altre realtà."