Telefono: +393476869068
Indirizzo: Via Del Pavone, 95, 01100, VITERBO, Italy
Città: VITERBO
Menu Piatti: 3
Recensioni: 988
"In visita a Viterbo con un collega, abbiamo deciso di fermarci in questo locale, trovato per caso durante il nostro girovagare. Debbo ammettere di essermi convinto a entrare solamente su richiesta del suddetto collega, poiché, in base ad alcuni personali parametri (aspetto dell'ingresso e degli interni, presenza di piatti tipicamente turistici), difficilmente ne avrei varcato la soglia di mia spontanea volontà. Eccettuata la parete posta nelle immediate vicinanze dell'ingresso, dove vengono esibiti alcuni oggetti che simboleggiano la vita contadina e, soprattutto, mediante un grande cartello a guisa di pala d'altare, una sorta di solenne tributo alla razza bovina Chianina, il locale appare alquanto disadorno, il che, secondo me, è un vero peccato.Il pranzo è cominciato con un abbondante (bravi piatto di lombrichelli alla viterbese per il sottoscritto, i primi mai mangiati e che ho trovato particolarmente gustosi, e un'acquacotta per il collega. Pur essendo stato tentato di chiedere un'altra porzione di lombrichelli, non avendo mai provato nemmeno l'acquacotta ho deciso di ordinarne una anche per me e posso dire di aver gradito anch'essa.Per secondo abbiamo invece voluto ordinare una Chianina da dividerci in due (5,5 € all'ettogrammo, per un peso dichiarato della bistecca pari a 970 g). Per quanto riguarda le bevande abbiamo solamente preso una bottiglia di acqua e due caffè. Nel complesso si è senz'altro trattato di un buon pranzo, i prezzi dei primi e dei secondi piatti sono ragionevoli, ma in certi casi, ad esempio se si desidera mangiare il bisteccone di Chianina, le cifre cambiano notevolmente, basta comunque consultare il menù. Il servizio è stato attento e cordiale. Se si è di passaggio e non si vuole spendere troppo pur volendo mangiare bene ritengo che questo ristorante possa indubbiamente essere utile alla bisogna."
Tutti i prezzi sono stime su Menu.
Viterbo, nota per la sua architettura medievale e le terme, offre piatti tradizionali come l'acquacotta, la pasta lombrichelli e i funghi porcini, riflettendo il suo ricco patrimonio culinario.